Come trovare una perdita d'acqua

Le perdite d’acqua sono un problema comunissimo in costruzioni datate, per via dell’usura delle tubature. Risultano particolarmente fastidiose proprio perchè non sempre sono facilmente individuabili: uno dei primi campanelli d’allarme per poter accorgersene è una bolletta dell’acqua più alta del solito!

In questo articolo analizzeremo qualche step pratico per risolvere il problema, puoi risparmiare molti soldi se riesci a collocare la perdita prima di chiamare l’idraulico.

Perdita d’acqua: controlli da effettuare

Trovare una perdita d’acqua può essere un lavoro piuttosto lungo e faticoso se non sai da dove cominciare. Per facilitare questo processo, di seguito andremo ad elencare tutti i controlli che devono essere effettuati:

  • Dirigiamoci al contatore dell’acqua per fare una prova del nove : chiudiamo uno per volta i rami collegati, e controlliamo quando il contatore smette di girare e soprattutto se smette di girare. Se la valvola è chiusa e il contatore non avanza, allora la perdita è da qualche parte in casa;
  • Controlliamo che la perdita non sia collegata alla caldaia: se il tubo di scarico emette un leggero rumore, come un sibilo, potresti aver individuato la causa. Controlla anche la valvola di sfogo della pressione nella caldaia. A volte queste valvole possono essere collegate direttamente al tubo di scarico e potrebbero perdere;
  • Controlliamo i soffitti e muri: se troviamo macche o aloni, bisogna chiamare un tecnico per appurare che dietro quel muro si trovi un tubo da cambiare;
  • Poniamo particolare attenzione al bagno: dal momento che nel bagno viene utilizzata molta acqua, la causa delle perdite può risiedere sia nei tubi di distribuzione che nello scarico dell’acqua. È possibile che tubi scoppiati, guarnizioni rovinate o saldature ed apertura dei tubi di scarico siano la causa del nostro problema, se ci sono perdite evidenti anche in bagno è il caso di far partire il tecnico da questa stanza. Anche lo sciacquone potrebbe essere la causa della perdita, se rimuovendo il coperchio del cassone e ascoltando senti un sibilo, cerca di capire da dove proviene. Se non senti niente prova ad aggiungere del colorante alimentare alla vasca: se ritrovi dopo qualche minuto il colore nella tazza, allora hai una perdita nella valvola sul fondo della vasca, quella che permette all’acqua di scendere.

Altri controlli dipendono poi dalla tipologia di casa e di impianti installati:

  • Se abbiamo un impianto di riscaldamento a pavimento e riscontriamo un rigonfiamento dello stesso, prendiamo una livella per appurare la presenza di una gobba e chiamiamo un tecnico per riparare la perdita;
  • Se hai un giardino con impianto di irrigazione controlla che non ci sia fanghiglia o parti più verdi rispetto al resto del prato: una volta trovata la perdita puoi scavare fino a che non riesci a riportare alla luce la tubatura rotta e chiamare il tecnico.

Quali attrezzi utilizzare per rilevare una perdita d’acqua

Per essere sicuri di riuscire a localizzare la perdita d’acqua, è necessario aiutarsi con alcuni strumenti:

  • L’igrometro: la causa della perdita può essere rintracciata misurando l’umidità in diverse zone di un muro, appoggiando un igrometro alla parete potremo visualizzare l’indice di umidità della stessa. Quando questo è molto alto, la perdita d’acqua è vicina;
  • Il gas tracciante: di solito utilizzato da professionisti (se non lo siete è il caso di farvi aiutare da qualcuno), questo è un gas inerte, composto da idrogeno ed azoto, non dannoso per l’ambiente. Prima l’acqua viene fatta fuoriuscire dall’impianto, e poi il gas tracciante viene immesso nella tubatura per pressurizzare lo stesso. Il gas poi fuoriesce dalla tubatura tramite la fessurazione e, grazie all’aiuto di un rilevatore di gas tracciante, riusciremo facilmente a trovare la causa della perdita;
  • La torcia luce UV: sono meno invasive del gas e rappresentano un buon metodo per risolvere il problema, si tratta sempre di uno strumento per professionisti. Si aggiunge all’acqua un colorante visibile ai raggi di luce ultravioletta, l’acqua colorata ricondurrà alla fonte della perdita. I coloranti non sono dannosi per la salute e possono essere utilizzati per perdite di qualsiasi tipologia.

L’obiettivo di questo articolo, scritto in collaborazione con il pronto intervento idraulico Milano che trovi qui, è quello di fare luce sulle modalità con cui è possibile rilevare una perdita d’acqua, in modo che possiate correre ai ripari nella maniera più rapida possibile e risolvere il problema