Quali lampadari scegliere per arredare con gusto, ma anche funzionalità, una casa moderna? Sicuramente i migliori apparecchi illuminanti in stile sono quelli contemporanei, ma in commercio ne esistono di forme, materiali e colori nettamente differenti. Quindi da dove iniziare per trovare il lampadario ideale e perché sono da preferire ad altre luci? Scoprilo qui in questa guida pratica pensata apposta per te.
Quali lampadari scegliere per la casa moderna?
Nelle case moderne, in quasi tutte le stanze, sono consigliabili lampadari contemporanei, quindi in stile. Ma quali scegliere nello specifico? I migliori sul mercato:
• sono realizzati con materiali resistenti e di qualità come quelli plastici più all’avanguardia, l’alluminio o acciaio, il legno, il sughero, ecc.;
• hanno forme geometriche più o meno semplici, linee essenziali evergreen;
• hanno colorazioni e finish soprattutto opache o lucide e specialmente monocromatiche;
• hanno filo regolabile per garantirti un’altezza ottimale e personalizzabile;
• hanno attacco ad hoc per lampadine anche a led per un eccezionale risparmio energetico.
Non solo, per essere certo di acquistare un lampadario contemporaneo ideale scegli solo aziende e negozi online specializzati. Sì, è sempre meglio fare affari sui portali leader del settore e che si dedicano esclusivamente a questi articoli. Qui non mancano prezzi vantaggiosi e offerte dedicate, oltre ad una vasta gamma di prodotti per tutti i gusti e le metrature.
Lampadari contemporanei: i modelli evergreen più di tendenza
Tra i lampadari moderni spiccano senza dubbio quelli dal mood minimale ma scenografico, capaci di arredare con semplicità e in modo durevole. Ciò significa che il loro allure non passerà di moda, non risentirà del passare delle tendenze ma ti garantirà sempre un ambiente contemporaneo e fresco, come nuovo. Ecco i modelli più apprezzati, moderni ma al contempo evergreen tra i quali scegliere.
• Lampadari che sembrano vere opere d’arte, sono tra i più amati e ne esistono sia a sospensione che in versione filo-muro, o meglio filo-soffitto. hanno ingombro variabile, ne troverai di midi o anche maxi, extra-large e perfetti pure per stanze decisamente ampie e ariose. Potrai scegliere di optare per modelli della stessa nuance del soffitto, così da quasi confonderne le linee ed enfatizzare solamente i fasci luminosi dati soprattutto da luci a led. Le forme dei lampadari contemporanei artistici sono molto varie, ne trovi di più squadrate o più sinuose, ma tutte sono minimali, dinamiche, scenografiche e adatte ai contesti più vari ma senza dubbio arredati in modo moderno o minimal.
• Lampadari con lampadine nude, o a vista, che cioè mettono in evidenza i punti luce e che garantiscono una luce d’atmosfera scenografica ma anche senza tempo. Questi elementi illuminanti sono moderni ma stanno bene anche in contesti eclettici, industry e più rustici, sono per lo più giocati con dettagli di colore scuro e altri luminosi come l’oro, il cromo, l’argento, il rame. Grazi a questi potrai creare pendant con altri dettagli dei tuoi arredi.
Dove sistemare i lampadari in casa
I lampadari di gusto contemporaneo stanno bene se posti in centro alla stanza, al di là della sua metratura e conformazione. Qui potranno conferire un senso di ordine, di equilibrio e garantirti un’illuminazione d’insieme raffinata, funzionale ma non abbagliante. Come sottolineano anche interior designer come la famosa Eleonora Tredici, dovrai però aggiungere punti luce in angoli strategici per creare maggiore atmosfera e dinamismo, nonché funzionalità.
Per esempio inserisci nella tua stanza anche faretti orientabili, strisce a led sotto ai pensili, abat-jour, lampade da appoggio su consolle o credenze. Ovviamente però la scelta del lampadario sarà la prima da fare e poi gli altri apparecchi illuminanti li selezionerai di conseguenza per stile, materiale e colore.