Prodotti alimentari per la ristorazione: come scegliere le migliori materie prime

La scelta delle materie prime di altissima qualità è condizione fondamentale per ottenere successo dalla propria attività di ristorazione: soprattutto in questo periodo dove grande attenzione è proprio rivolta al benessere alimentare che ha visto un incremento di cibo d’asporto, i prodotti alimentari per la ristorazione devono essere richiesti ai fornitori giusti, in quanto la prima regola è che per ogni persona soddisfatta, si è fidelizzato un nuovo cliente.

Tuttavia, non è mai facile per un ristoratore rifornirsi di materie prime e ciò perché se da un lato vorrebbe che fossero di alta qualità, dall’altro bisogna avere un occhio di riguardo al budget.

Quindi la sua abilità dovrebbe essere quella di riuscire a coniugare i due aspetti, in modo da risparmiare sui costi e offrire ai clienti un rapporto qualità/prezzo adeguato.

In tutto questo contesto, la scelta dei fornitori è di vitale importanza; ogni ristorante che si rispetti ha il suo “portafoglio” fornitori, ossia un elenco di coloro che garantiscono prodotti alimentari di qualità.

Tutto questo è possibile se ci si affida alla scelta dei prodotti alimentari di Pregis per ristorazione, dove poter trovare non solo ampia scelta ma avere la certezza che si tratti di prodotti che subiscono un controllo certosino per poter garantirne l’eccellenza e i valori nutritivi.

Prodotti alimentari per la ristorazione: come avviene l’approvvigionamento

prodotti-alimentari-per-la-ristorazione

Le derrate alimentari per un ristorante sono diverse e ognuna deve essere acquistata in nome della qualità.

Naturalmente, quando si parla di approvvigionamento non ci si riferisce soltanto ai semplici alimenti, ma anche a vini, birre, bevande alcoliche, analcoliche, olio e aceto.

Un ristorante che mette al primo posto la qualità dovrebbe affidarsi ad un solo fornitore in grado di garantire l’eccellenza e l’approvvigionamento non solo di questi prodotti base, ma di proporre anche cibi diversi e diversificati.

Le esigenze di un’attività commerciale sono differenti e finalizzate al prodotto o prodotti e ai servizi che offrono; ad esempio, un bar ha sicuramente bisogno di un fornitore capace di fornire un’ampia categoria di articoli, come alcolici, analcolici, miscele per caffè, snack, cornetti, brioche.

A prescindere dalla tipologia di attività commerciale che una persona gestite, di fondamentale importanza restano le materie prime, che devono essere sempre disponibili, fresche e di qualità.

Di conseguenza, il tutto deve essere scelto con la massima attenzione: ordini eccessivi o di irrisoria quantità, soprattutto nel campo della ristorazione, si tradurrebbero in uno spreco di alimenti o in un’offerta alla clientela poco variegata.

Insomma, serve equilibrio quando si acquistano prodotti alimentari da un fornitore, e soltanto competenza e capacità possono garantire questo aspetto.

Riassumendo quanto detto, la troppa abbondanza comporta la giacenza di materie prime per lunghi periodi di tempo e con il rischio di compromettere la freschezza e la qualità, mentre ordini di scarsa entità potrebbero causare la non disponibilità immediata di uno specifico prodotto richiesto dal cliente.

Le materie prime necessarie a un ristorante

prodotti-alimentari-per-la-ristorazione

I prodotti alimentari per la ristorazione non sono altro che le materie prime che necessitano a un ristorante per mandare avanti l’attività e accontentare tutte le esigenze del cliente ideale.

La scelta ricade principalmente su prodotti alimentari che fanno dell’elevata qualità il loro punto di forza, che siano ricercati e sempre disponibili.

Trovarli non è così difficile come sembra: basta affidarsi ai giusti fornitori, magari a coloro che offrono materie prime a chilometro zero; insomma, la priorità è sempre acquistare prodotti freschi e di stagione.

Tra i prodotti che devono unire la freschezza alla qualità vi sono:

  • Formaggi,
  • Salumi,
  • Farine,
  • Pomodori,
  • Carni,
  • Verdure,
  • Insalate,
  • Spezie non essiccate,
  • Latticini,
  • Pesce.

Poi c’è un altro aspetto della ristorazione che i clienti apprezzano moltissimo: la disponibilità di vini di qualità e di birre artigianali, magari prodotti da piccole aziende locali.

Insomma, un ristoratore, se vuole che la sua attività raggiunga alti livelli, deve scegliere le materie prime con molta attenzione, la competenza, in questo caso, è quanto mai necessaria.

Infine, per offrire un quadro completo, ci sono degli elementi che un ristorante dovrebbe sempre avere, soprattutto se è anche pizzeria, quali contenitori per pizza (in caso di servizio d’asporto), carta forno, pellicola, carta alluminio e contenitori ecologici per il trasporto.