Comprare casa con pochi soldi: queste le opzioni possibili

Nonostante, lo scorso anno, i numeri del mercato immobiliare in Italia, lato compravendite residenziali, siano calate notevolmente soprattutto nelle grandi città, l’acquisto della casa rimane un punto di riferimento fondamentale per gli italiani.

In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, il mercato immobiliare è un caposaldo per quanto riguarda i beni rifugio.

Il principale motivo che ha portato alla perdita di quota delle compravendite immobiliari residenziali è di natura economica ed è legato in special modo ai tassi dei mutui, la cui crescita, a seguito dello scoppio dell’emergenza inflazione, ha portato molte famiglie a vivere momenti di difficoltà.

Avere una buona disponibilità economica rappresenta senz’altro un vantaggio se si ha il proposito di comprare un immobile a scopo abitativo o a titolo di investimento (nella seconda eventualità segnaliamo che le grandi città sono molto ambite e, come si legge nell’articolo di gromia.com, in caso di acquisto di una casa a Milano è importante conoscere i quartieri emergenti), tuttavia avere poca liquidità a disposizione non necessariamente preclude tale possibilità.

Vediamo quali sono le principali strade che si possono intraprendere.

Acquisto di una casa a prezzo simbolico

Negli ultimi anni, in Italia, sono aumentate le iniziative legate al ripopolamento dei borghi montani.

Diversi tra questi piccoli centri, con lo scopo di attrarre giovani desiderosi di iniziare una vita in mezzo alla natura, danno la possibilità di acquistare case a prezzo simbolico, molto spesso a un solo euro.

In questi casi, bisogna farsi trovare pronti alla necessità di ingenti lavori di ristrutturazione.

Richiesta di un mutuo

Se non si hanno a disposizione quei 200 mila euro circa che, al giorno d’oggi, servono per acquistare un trilocale, tipologia di casa ideale, per esempio, per le giovani coppie, si può richiedere un mutuo.

Nei casi in cui non si ha un lavoro a tempo indeterminato e, di riflesso, non si ha modo di presentare una garanzia sufficientemente solida, si può richiedere la garanzia di un parente con una situazione lavorativa stabile.

Acquisto di una casa in costruzione

In questo caso, si parla di una strada grazie alla quale è possibile iniziare a pagare la propria casa prima che sia completata. Si riesce così, rata dopo rata, a coprire quella percentuale di prezzo, generalmente pari al 20, che le banche, nella maggior parte delle situazioni, non finanziano attraverso il mutuo.

Un altro motivo per cui vale la pena, se non si ha un’importante disponibilità di liquidità, acquistare una casa dal costruttore riguarda la possibilità di pagare imposte ridotte. Nello specifico, quella di registro è pari al 2%, mentre l’IVA al 4 invece che al 10.

Mutuo e prestito personale

Nei casi in cui la cifra ottenuta con il mutuo non risulta sufficiente per coprire le spese necessarie per la casa e non si ha liquidità a disposizione, si può procedere alla richiesta di un prestito personale.

Tramite questo prodotto, è possibile ottenere diverse decine di migliaia i euro, senza bisogno di giustificare come li si spende.

Affitto con riscatto

L’affitto con riscatto è senza dubbio una strada interessante da seguire nel momento in cui si ha intenzione di acquistare casa e non si ha tanta liquidità a disposizione.

In cosa consiste? Nella sottoscrizione di un normale contratto di locazione a lungo termine.

In sede di sottoscrizione, si stabilisce che, dopo un determinato lasso di tempo, il locatario abbia la possibilità di acquistare l’immobile. Dal prezzo dello stesso, viene ovviamente decurtato quanto, nel corso degli anni, è stato pagato mensilmente per i canoni di affitto.

Mutuo al 100%

Anche se poche, le banche che concedono il mutuo al 100% ci sono. In questi casi, però, bisogna farsi tenere pronti a un tasso d’interesse più alto.

Si tratta, infatti, di una tipologia di mutuo considerata più rischiosa rispetto ai piani che finanziano la cifra parziale.