I cilindri pneumatici e oleodinamici sono fra i componenti principali dei macchinari industriali che movimentano le linee produttive automatizzate.
Sottoporli a regolari interventi di revisione e di manutenzione può quindi garantire il funzionamento performante e costante dei sistemi produttivi e prolungarne in modo significativo la durata.
Cilindri industriali: le principali tipologie
I cilindri utilizzati a livello industriale sono di due principali tipologie: i cilindri pneumatici e quelli oleodinamici.
I cilindri pneumatici, chiamati anche attuatori pneumatici, sono dei robusti elementi in acciaio, progettati per fornire forza lineare o rotativa ai macchinari, e caratterizzati da un tipo di funzionamento molto semplice: il pistone contenuto al loro interno viene infatti spostato dall’aria compressa in modo da movimentare un meccanismo che, con assoluta precisione, mette a sua volta in funzione alcune specifiche componenti degli impianti che rendono possibile il processo produttivo.
I cilindri oleodinamici, noti anche con il nome di cilindri idraulici, invece, producono movimento grazie alla presenza di un fluido che, nella maggior parte dei casi, è rappresentato dall’olio idraulico. Al loro interno, infatti, si trova uno stelo che scorre in modo costante e uniforme proprio grazie alla presenza di questo liquido scivoloso: in questo caso, è la pressione esercitata dall’olio ad apportare movimento all’intero meccanismo.
Cilindri industriali: l’importanza delle normative ISO
Sia i cilindri pneumatici che quelli oleodinamici possono essere certificati ISO, qualora rispondano cioè a degli specifici standard qualitativi stabiliti dalle linee guida dettate dall’International Organization for Standardization (ISO).
Aderire a tali norme non è obbligatorio, ma consente alle aziende che decidono di uniformarvisi di ottenere importanti riconoscimenti, validi a livello mondiale, che ne testimoniano l’assoluto impegno e l’alta affidabilità.
A livello industriale, utilizzare cilindri realizzati secondo le normative ISO, ovvero caratterizzati da dimensioni e funzionalità standardizzate, significa non solo poter fare affidamento su prodotti sicuri, ma anche poterli sostituire in modo rapido con modelli analoghi, che ne condividono cioè le principali proprietà.
Revisione dei cilindri: un’operazione fondamentale e necessaria
La revisione dei cilindri industriali è un’operazione fondamentale da effettuare non solo in caso di guasti improvvisi, ma anche per mantenere efficienti e sicuri i macchinari che ne sfruttano la forza.
Questo tipo di controllo si attua attraverso interventi di manutenzione eccezionale o programmata.
Si parla infatti di manutenzione straordinaria dei cilindri industriali quando, con l’aiuto di tecnici altamente specializzati, si riescono a riparare delle rotture improvvise e impreviste.
Effettuare, invece, una manutenzione periodica dei cilindri, da pianificare in base alle condizioni ambientali e alle effettive ore di lavoro di questi importanti componenti, garantisce una lunga durata al cilindro stesso e un perfetto funzionamento del macchinario.
Revisione dei cilindri: le diverse fasi
La revisione dei cilindri industriali è un’operazione che va svolta seguendo accurate procedure operative. In breve, infatti, è necessario:
- Ispezionare visivamente il cilindro per valutarne le condizioni, gli eventuali danni o la presenza di parti corrose
- Pulire accuratamente il cilindro, in modo da garantirne un movimento scorrevole ed efficiente e prevenirne l’usura
- Controllare lo stato dell’olio o dell’aria compressa
- Sostituire le parti difettose o usurate del cilindro, come lo stelo, i pistoni o le guarnizioni, per mantenerne un funzionamento ottimale
- Rimontare il cilindro con cura, riposizionando attentamente ogni sua componente Verificare l’allineamento del cilindro per evitare problemi di scorrimento e, di conseguenza, di funzionamento del macchinario.
In conclusione, la revisione e la manutenzione regolare dei cilindri industriali garantisce performance elevate ai macchinari e uno svolgimento regolare delle attività produttive.
Affidare tali importanti operazioni ad aziende specializzate, da anni, nella costruzione ex novo e nella revisione di cilindri già in uso, come la ditta Zeminian, assicura quindi di poter contare sull’aiuto di personale altamente specializzato e capace di effettuare interventi rapidi, realizzati a regola d’arte.