Parco del Pollino: tesori naturali nel cuore della Calabria e della Basilicata

Le bellezze della Calabria e della Basilicata

La nostra Penisola vanta un territorio unico da esplorare e da ammirare, in quanto, da nord a sud sono presenti numerosi tesori di cui andare fieri, tra storia, architettura, arte e natura. Immerso in una zona incontaminata tra la Calabria e la Basilicata è presente il Parco del Pollino, un gioiello inestimabile che ogni anno attira migliaia di visitatori da ogni parte del globo. La natura con tutta la sua bellezza, la maestosità e la biodiversità sono le peculiarità principali di questo immenso patrimonio verde. Il Parco del Pollino offre a tutti gli appassionati la possibilità di effettuare trekking ed escursioni varie grazie a tanti sentieri che attraversano i boschi ricchi di alberi secolari. Panorami mozzafiato, l'aria salubre, la vastità del verde ei canyon sono solo alcuni degli elementi caratteristici di questo territorio meraviglioso soprattutto nella parte relativa alla regione Basilicata. Una delle mete più affollate è il Monte Pollino dove suggestione e incanto rappresentano il valore aggiunto per tutti gli estimatori. Il Parco del Pollino offre, inoltre, la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura grazie a piccoli borghi da visitare come Castelsaraceno, una bomboniera pregna di storia dove le piccole strade presenti hanno il potere di affascinare chiunque.

Un patrimonio da proteggere e tutelare

La bellezza salverà il mondo! Mai aforisma fu più idoneo per identificare la maestosità di questo tesoro che risponde al nome di Parco del Pollino. Per questa ragione bisogna averne cura e difenderlo sempre, anche e soprattutto in questo particolare momento storico in cui la difesa dell'ambiente è prioritario. C'è da lasciarsi incantare ammirando il Ponte tra i due Parchi, il ponte tibetano più lungo del mondo, senza dubbio uno degli orgogli di questa terra stupenda. Chi ama inoltrarsi in avventurose esperienze, non può esimersi dall'ammirare la Cascate del Lao, dove la natura pare si sia fermata, immersa in un bosco ricco di abeti e faggi e capace di recare pace e rilassarsi a chiunque. Tra le numerose opzioni che offre il Parco del Pollino, una menzione speciale la merita la riserva naturale delle Gole del Raganello dove è possibile avventurarsi ad arrampicate, grazie alle sue pareti composte solo da rocce. Il fiume circostante offre ai più impavidi l'occasione di effettuare canyoning o rafting due tra le esperienze più spettacolari che i turisti possono vivere solo in questo tesoro naturale.

Tra monti e corsi d'acqua

Il Parco del Pollino rappresenta una magnifica fusione tra acqua e mare, in quanto i numerosi corsi d'acqua presenti ei monti donano ad esso un'immagine molto pittoresca, una sorta di sogno da cui è difficile svegliarsi. La bellezza dei fiumi che vi scorrono è racconto da creare quasi dei paesaggi tropicali grazie anche alla ricca vegetazione composta da pioppi, muschi, felci e salici. Visitare il Parco del Pollino significa respirare, lasciarsi andare ai piaceri più puri come solo la natura sa regalare; un'oasi paradisiaca dove distrarsi dallo stress quotidiano e rinascere, dove rilassarsi e trovare quel senso di benessere a volte latente. Tutto il territorio offre parecchie possibilità di soggiorno come bed & breakfast e agriturismi immersi nel bosco in cui regna il silenzio e ci si desta solo grazie al cantar del gallo. Non mancano trattorie e locande dove sostare per degustare la cucina tipica delle regioni e sorseggiare un bel calice di vino, luoghi unici e suggestivi indicati in particolar modo per i turisti di passaggio.