Qual è l’attrezzatura professionale di uno studio dentistico?

Tutti noi siamo andati almeno una volta nella nostra vita da un dentista, per mettere un apparecchio per risolvere determinati problemi o semplicemente per controlli di routine. Bisogna sapere che uno studio dentistico è un luogo estremamente delicato, bisogna avere tutta l'attrezzatura necessaria e provvedere a igienizzazione e sanificazione costante, visto anche la grande quantità di gente che giornalmente lo frequenta. Inoltre, tutti gli attrezzi e strumenti utilizzati dal dentista vengono appositamente sterilizzati.

Poniamoci quindi la seguente domanda: quali sono le attrezzature fondamentali che devono essere presenti in uno studio dentistico?

Proviamo a scoprirlo di seguito.

 

Il riunito odontoiatrico

Quando si esegue una semplice visita o delle operazioni più dettagliate al paziente è fondamentale farlo sedere in posizione comoda e adeguata per l'attività da eseguire. Il riunito odontoiatrico è, infatti, l’attrezzatura composta principalmente dalla poltrona dove i pazienti si accomodano. Essa è solitamente di gomma, per garantire comodità al paziente, ed è possibile reclinarla in base alle esigenze del dentista tramite un'apposita leva. Il riunito comprende anche la lampada a LED, solitamente posizionata frontalmente, e il rubinetto con la piccola vaschetta, dove è possibile far eseguire ai pazienti dei risciacqui, ove necessario.

Il riunito odontoiatrico comprende anche i due lati, uno per il medico stesso, dove opererà con i suoi strumenti, e l'altro dove si posiziona l'assistente, che può aiutare il dentista in caso di necessità e soprattutto mantenere il tubetto aspirasaliva. Questo è un elemento che chiunque è andato in uno studio dentistico conosce. Viene mantenuto fisso nella bocca mentre il dentista esegue l'operazione e ha appunto il compito di prendere ed eliminare la saliva che il paziente produce mantenendo la bocca aperta. Quest'ultima, infatti, potrebbe dare fastidio al dentista nelle sue operazioni. Sono attrezzi monouso, pertanto dopo l'utilizzo in quella visita verranno sostituiti con nuovi tubi, in linea anche con le normative riguardo l'igiene e la sicurezza sanitaria.

 

La faretra

Sicuramente il nome può spaventare, o quantomeno lasciare perplessi, ma non è rientra in questi casi. La faretra, in ambito odontoiatrico, è un apparecchio dove vengono posizionati tutti gli strumenti necessari al dentista per operare come, ad esempio, la turbina, la manipola, la siringa di aria ed eventualmente un bicchiere d'acqua. L'aspetto più interessante della faretra è che è collegata sotto con un apposito pedale, che consente al dentista di far ruotare l'attrezzo per avere lo strumento necessario sempre vicino. Gli ultimi modelli sono diventati sempre meno manuali, con possibilità di impostare il giro automatico o anche cambiare tra le varie modalità e velocità di rotazione. Infine, vicino alla faretra, è presente il portatray, ovvero un vassoio sul quale vengono posizionati tutti i materiali che il dentista ha reputato necessari per l'esecuzione di quella determinata operazione o visita odontoiatrica per il cliente.

 

Altre attrezzature

Ci sono poi altri attrezzi che nel complesso sono di grande importanza per uno studio dentistico. Il motore chirurgico, ad esempio, serve a preparare la mandibola del paziente a ricevere i supporti per gli impianti dentali. La lampada, come già accennato in precedenza, deve essere abbastanza ampia e forte, per dare massima visibilità al dentista all'interno della bocca. Altri attrezzi professionali riguardano la possibilità di fare radiografie, un aspetto sempre più ricercato in uno studio dentistico. Esse possono essere molto utili per vedere il posizionamento dei denti, delle loro radici e anche della futura fuoriuscita, ad esempio per i denti del giudizio che crescono storti. Servirà quindi l'apposito macchinario a raggi X, un computer, una stampante ecc.

 

Gli strumenti pratici

Gli strumenti pratici sono quelli che il dentista utilizzerà manualmente per le sue operazioni. Sono tutti di piccole dimensioni e costantemente igienizzati. Parliamo, per esempio, di pinze, martelletti, spatole, siringhe o specchietti per dentisti.