Università online vs tradizionale: quali sono le differenze?

Negli ultimi anni, il campo della formazione universitaria ha visto un'evoluzione significativa con l'emergere delle università telematiche. Queste istituzioni offrono un'alternativa alle università tradizionali e, soprattutto nel periodo pandemico, hanno confermato la loro crescita. Ci sono tuttavia ancora dei dubbi su come funzionino e quali siano le principali differenze tra università online e università tradizionale. In questo articolo analizziamo le caratteristiche distintive di ciascuno.

Modalità di erogazione delle lezioni

La differenza più evidente riguarda la modalità di erogazione delle lezioni. Le università tradizionali prevedono lezioni in presenza, dove studenti e docenti interagiscono direttamente in aule fisiche. Questo favorisce un'interazione immediata e spontanea, creando un ambiente di apprendimento collaborativo. Al contrario, le università online offrono lezioni fruibili da remoto, spesso attraverso piattaforme digitali che permettono agli studenti di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e luogo. Questo approccio offre maggiore flessibilità, consentendo agli studenti di organizzare il proprio tempo in base alle esigenze personali. 

Flessibilità e gestione del tempo

Le università telematiche si distinguono per la flessibilità offerta. Gli studenti possono seguire le lezioni e studiare secondo i propri ritmi, conciliando gli studi con altre responsabilità come lavoro o famiglia.  Tutte le principali informazioni sugli atenei digitali sono disponibili in maniera dettagliata su siti e app di riferimento, consultando ad esempio il sito Unicusano sono facilmente reperibili i piani di studio, le modalità di iscrizione e le regole per seguire le lezioni dalla piattaforma online. Questo è particolarmente vantaggioso per chi ha impegni che rendono difficile la frequenza regolare alle lezioni in presenza o per chi è impossibilitato a spostarsi.  Le università tradizionali seguono invece orari prestabiliti, richiedendo agli studenti di essere presenti in momenti specifici. Questo può rappresentare una sfida per chi ha necessità di gestire altri impegni contemporaneamente o vive distante dalla città in cui c'è l'ateneo. 

Interazione sociale e networking

Un aspetto centrale delle università tradizionali è l'interazione sociale. La presenza fisica in campus facilita la creazione di relazioni tra studenti, docenti e personale accademico, promuovendo un senso di comunità e offrendo opportunità di networking che possono essere utili nel mondo professionale. Le università online, pur offrendo forum di discussione e strumenti di comunicazione digitale, possono limitare l'interazione diretta. C'è però da dire che alcune istituzioni telematiche organizzano incontri periodici o sessioni in presenza per favorire il contatto tra gli studenti. Con la riforma delle università online inoltre gli atenei saranno obbligati ad erogare una percentuale di lezioni in presenza.

Accessibilità e inclusività

Le università telematiche ampliano l'accessibilità all'istruzione superiore, permettendo a persone con limitazioni geografiche, fisiche o di altro tipo di seguire corsi universitari senza doversi spostare. Questo modello è particolarmente utile per chi vive in aree remote o ha difficoltà a frequentare lezioni in presenza. Le università tradizionali, invece, richiedono la presenza fisica, il che può comportare trasferimenti o spostamenti quotidiani, rappresentando un ostacolo per alcuni studenti, anche se gli atenei, seguendo il principio del diritto allo studio, propongono strumenti che facilitano la permanenza dello studente fuori sede. 

Costi e spese

Le università tradizionali spesso comportano costi aggiuntivi legati a trasporto, alloggio e materiali didattici. Questi possono incidere significativamente sul budget dello studente. Le università online, eliminando la necessità di spostamenti e offrendo materiali in formato digitale, possono ridurre alcune di queste spese. È tuttavia importante notare che le tasse universitarie possono variare e non sempre le università telematiche hanno una retta più economica.

Materiale didattico e risorse

Nelle università tradizionali, gli studenti spesso devono procurarsi libri di testo e materiali aggiuntivi, talvolta anche a costi elevati perché potrebbero essere necessari dei manuali. Le università online, invece, tendono a fornire tutto il materiale necessario attraverso le loro piattaforme digitali, rendendolo facilmente accessibile e spesso incluso nei costi di iscrizione. 

Supporto e tutoraggio

Le università telematiche spesso offrono servizi di tutoraggio personalizzato, con tutor disponibili per assistere gli studenti in qualsiasi momento attraverso piattaforme online. Questo supporto continuo può essere un vantaggio per chi necessita di chiarimenti o assistenza fuori dagli orari tradizionali. Nelle università tradizionali, il supporto è generalmente disponibile durante orari specifici e richiede incontri in presenza, il che può limitare l'accessibilità per alcuni studenti.

Riconoscimento e percezione dei titoliEntrambi i modelli di università rilasciano titoli riconosciuti legalmente. Esistono ancora percezioni diverse riguardo al valore dei titoli ottenuti online rispetto a quelli tradizionali, sebbene ci siano 11 atenei riconosciuti dal MUR. Il punto è avere una diversa visione delle università online e considerare la formazione a distanza un'opportunità invece che un ostacolo con l'obiettivo di ampliare le modalità di formazione e allinearsi ai modelli contemporanei.