Il volantinaggio Napoli e dintorni oggi è più semplice grazie all’esperienza di mezzo secolo dello Studio Senese per volantinaggio a Napoli. In più, oggi quest’attività è quanto mai garantita e interessante per i risultati ottenuti, come ha confermato anche IlSole24Ore nel 2020.
Il volantino è il punto di partenza per una strategia di marketing offline più complessiva. Infatti, se si vuole promuovere un evento potrebbe essere utile avviare una campagna di volantinaggio a Napoli e regalare delle T-shirt personalizzate al termine dello stesso.
La tua attività o la tua azienda si fanno ricordare in modo semplice, immediato e chiaro. Un’attività di volantinaggio ben strutturata prevede anche la gestione di alcuni dati, che serviranno a trovare le zone più ricettive, cioè dove ci sono più persone interessate all’attività che stai promuovendo.
Quali sono i vantaggi dell’esperienza di attività come lo Studio Senese per le altre aziende?
Si può fare volantinaggio covid?
Sì, si può fare. La pandemia ha portato tantissime persone a farsi questa domanda prima di avviare una strategia di marketing basata su depliant e volantini. Anche se sembra impensabile, in realtà attività come la distribuzione volantini a mano sono assolutamente possibili, a patto di contattare un’azienda seria.
Infatti, i collaboratori addetti alla distribuzione devono avere il Green Pass, meglio se come vaccinati. In più, devono indossare la mascherina per tutta la giornata di lavoro, anche se lavorano all’aperto. Infine, devono igienizzarsi spesso le mani. Nelle prime fasi si inseriva nella dotazione di servizio anche dei guanti, ma ora non è più necessario.
Una società seria e di esperienza nel volantinaggio su Napoli verifica con strumenti anche digitali non solo l’avvenuta distribuzione, ma anche se il collaboratore rispetta tutte le indicazioni.
Come fare volantinaggio per i supermercati a Napoli
Il volantinaggio a Napoli si può fare per promuovere qualsiasi attività. Chi gestisce un supermercato o è una piccola realtà ottiene dei vantaggi da un’attività promozionale del genere. In particolare:
- mostra in evidenza le offerte e attira così potenziali clienti;
- si fa conoscere come realtà presente in quella zona e con propri canali social (brand awareness nel marketing);
- mostra la sua proposta solo alle persone interessate, cioè a chi abita nella zona. Solo chi ha un ipermercato o un centro commerciale ha interesse a espandere il raggio d’azione;
- monitora i risultati confrontando i volantini distribuiti con le vendite durante il periodo promozionale;
- gestisce il numero di volantini e la loro diffusione senza togliere tempo all’attività.
Come si fa? Si chiede un appuntamento alla ditta specializzata nel volantinaggio a Napoli. Così si potranno indicare i prodotti da inserire in volantino e definire il target a cui si rivolgono le promozioni. Poi la ditta realizza una bozza digitale, che si potrà cambiare graficamente in base alle richieste del proprietario del supermercato.
Infine, si definiscono i punti di distribuzione e come ottimizzare il risultato. Nel caso del supermercato, la distribuzione porta a porta e quella nel circondario con mezzi dedicati sono le modalità che offrono maggiori risultati.
Volantinaggio Napoli, a chi rivolgersi
L’esperienza sul territorio del napoletano e non solo di Studio Senese è la carta vincente per qualsiasi attività di volantinaggio a Napoli. L’azienda opera da 50 anni in questo settore e riesce a intercettare i bisogni del cliente-tipo per poter ottenere un immediato riscontro in termini di vendite.
Esperienza significa che nulla si lascia al caso e che non ci sono ricette preconfezionate. Ogni campagna di distribuzione di volantini si definisce con l’attività da promuovere, per offrire un servizio puntuale e personalizzato.
L’azienda si caratterizza anche per una reportistica attenta in ogni fase della distribuzione e un controllo certosino del lavoro svolto dai distributori. Per non vanificare gli sforzi e per ottimizzare i costi in base a obiettivi concreti, lo Studio Senese verifica quanti volantini ci sono nell’ordine di stampa, quanti ne sono effettivamente e quanti sono arrivati effettivamente a destinazione, cioè all’utente.
Al termine di questo percorso, c’è un ulteriore monitoraggio volto a verificare il riscontro da parte di chi ha ricevuto i volantini. Se si sceglie una seconda campagna di volantinaggio, l’azienda non ripartirà da zero, ma dai risultati ottenuti.
Così ha anche un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza, che non presta attenzione alla qualità grafica del volantino o alla sua distribuzione sul territorio. Il servizio è a Napoli dagli inizi e questo è un plus che un napoletano non può non mettere in conto!